Rete del giornalismo libero europeo
Bozza di carta
Rete di organizzazioni e professionisti europei dei media con i seguenti obiettivi:
A breve termine
A lungo termine
La rete si propone di incoraggiare un’informazione indipendente per sviluppare lo spirito critico dei lettori/spettatori/ascoltatori; non di promuovere una particolare ideologia. Preferisce la riflessione alle convinzioni, gli argomenti alle credenze.
Motto
La libertà è sempre la libertà dei dissidenti
Rosa Luxemburg
Guida
Carta di Monaco
https://nl.frwiki.wiki/wiki/Charte_de_Munich
Codice Bordeaux
https://www.wikiwand.com/nl/Code_van_Bordeaux
Perché la rete Parrhesia?
Il giornalismo in Occidente ha perso il suo ruolo di controllo del potere.
Come risultato dell’ideologia sociale e politica dominante del neoliberismo e della relativa commercializzazione di molti settori nelle società occidentali, molte imprese giornalistiche un tempo indipendenti sono state trasformate in aziende mediatiche e sono cadute nelle mani di potenti e ricchi. Questi nuovi proprietari usano i media per mantenere e rafforzare il proprio potere e la propria ricchezza. Anche i corsi di giornalismo sono degenerati in formazione professionale, dove si formano i dipendenti delle aziende mediatiche e non si insegna il giornalismo libero e indipendente. Fare il giornalista è diventato un lavoro con uno stipendio e uno status, non una vocazione o un lavoro con una motivazione o una convinzione intrinseca.
Un giornalista (m/f) è un normale essere umano in carne e ossa e ha anche il suo ruolo nella società. Questo spesso significa che ha una famiglia, una casa e un mutuo e deve generare un reddito per farlo. Ricevendo uno “stipendio per il lavoro” come dipendente di un’azienda mediatica, rinuncia di fatto e fondamentalmente a parte della sua indipendenza giornalistica. Quindi, questo viola fondamentalmente la sua completa libertà giornalistica. Tutto ciò in conformità con il detto: “Di chi mangia il pane, di chi parla la parola”.
A causa dell’importanza del denaro, delle analisi costi-benefici e dei modelli di guadagno, si decide su quali argomenti scrivere, su quali opinioni e quali no, su quali paesi sono positivi e quali negativi, e così via. Questo non incoraggia l’obiettività, ma promuove gli interessi dei proprietari.
Questa situazione ha portato alla strumentalizzazione dei giornalisti da parte di chi detiene il potere: i grandi gestori di patrimoni, le ONG, i conglomerati di pubbliche relazioni, le grandi imprese (big tech, big data, big pharma, big money, ecc.), in breve, l’élite transnazionale degli oligarchi. La politica e i media sono comprati e influenzati da loro (contenuti prescritti in cambio di incentivi finanziari) e quindi non sono più indipendenti. Non sono più al servizio delle persone libere contro il potere dei governi.
Non c’è più democrazia. In effetti, in una democrazia funzionante, dovrebbe esserci l’opportunità di essere informati correttamente. Si dovrebbero ricevere buone informazioni da ogni tipo di fonte. Una persona ne ha bisogno per prendere buone decisioni, ad esempio su chi o quale partito votare.
L’esempio più famoso è quello della crisi della corona, in cui i gruppi hanno usato il loro potere per ottenere più potere, come l’OMS e i governi nazionali, o per fare più soldi, come Big Pharma e GAMAM (Google, Amazon, Meta, Apple, Microsoft).
Negli ultimi anni hanno visto la luce diversi gruppi che hanno cercato in vari modi di far sentire una voce diversa (carta, internet, radio, TV). Il contenuto di molti di questi canali si è rivelato apparentemente sgradito, poiché la censura sta aumentando a vista d’occhio; l’ultima trovata è la legge sui servizi digitali (DSA), entrata in vigore il 25 agosto 2023. L’applicazione di questa legge è affidata alla Commissione europea e a speciali coordinatori.
In altre parole, la libertà di espressione in Europa è sottoposta a forti pressioni. Per i giornalisti è sempre più difficile lavorare liberamente. La creazione di una rete può aiutare a rafforzarsi reciprocamente, a uscire dalla pressione e a restituire al giornalismo il suo ruolo di potere di controllo e di pidocchio dell’élite.
Da e per chi
La rete è destinata alle organizzazioni europee che praticano il giornalismo e sottoscrivono il principio guida di cui sopra, oltre ad avere una comprovata esperienza nel metterlo in pratica nuotando contro l’attuale narrazione mainstream.
Possono entrare a far parte della rete sia i giornalisti che lavorano autonomamente sia le organizzazioni giornalistiche.
Paresia è un’iniziativa di Kairos (BE) e De Andere Krant (NL), che invitano tutte le organizzazioni giornalistiche libere e indipendenti in Europa ad aderire.
Il nome Paresia
Parrhesia significa osare parlare con coraggio in pubblico di una verità scomoda.
Per dirla con Michel Foucault, “più specificamente, la parrhesia è un’attività verbale in cui un parlante esprime il suo personale rapporto con la verità, rischiando la vita perché riconosce che dire la verità è un dovere per convertire o aiutare gli altri in meglio (oltre che se stesso). Nella parrhesia, l’oratore usa la sua libertà e sceglie l’apertura invece della persuasione, la verità invece della menzogna o del silenzio, il rischio di morte invece della qualità della vita e della sicurezza, la critica invece dell’adulazione e il dovere morale invece dell’interesse personale e dell’apatia morale”.
Il nome provvisorio di lavoro Paresia è stato scelto perché è un termine breve dal greco antico, evitando così problemi di traduzione. L’obiettivo è quello di permettere a tutti di lavorare e comunicare con gli altri europei il più possibile nella propria lingua. La scelta di una lingua di lavoro generale della rete non è stata fatta, poiché una rete europea presuppone una diversità europea di cui la lingua è una parte essenziale.
Mappa stradale
In corso:
avvicinare attivamente i potenziali membri dell’alleanza, redigere ed elaborare lo statuto dell’alleanza, tradurlo e diffonderlo.
7 settembre 2024
Driebergen, Paesi Bassi
primo incontro di conoscenza. In questa sede viene approvato lo statuto e viene ufficialmente avviata la cooperazione, ossia lo scambio di informazioni e conoscenze aggiornate.